Avvenire: "E' un ritorno al muro di Berlino" - Per il giornale cattolico, le contestazioni contro il Papa alla Sapienza sono una "intolleranza inspiegabile", forse prodotto di un "maldestro sessantottismo di ritorno", ma - continua il quotidiano della Cei - fanno pensare di più "al cupo '61 di Berlino, ai giorni della vorticosa e raggelante costruzione del padre di tutti i muri, segno incancellabile di illibertà e di intolleranza". Nell'editoriale, firmato da Marco Tarquino e intitolato "L'università è stata la casa di J. Ratzinger", si precisa che c'è chi si batte "strenuamente per alzare reticolati d'inconciliabilità tra fede e ragione, tra natura e scienza, tra doveri morali e diritti di libertà. E sogna di far tacere Benedetto XVI, che chiama a riconciliare e ricentrare in Cristo e nell'uomo cultura e società".
lunedì 21 gennaio 2008
SCONCERTANTE L'IMMAGINE DI UN' ITALIA A PEZZI: IL PAPA IMBAVAGLIATO A CAUSA DI UN GOVERNO SEMPRE PIU' IRRESPONSABILE.
Avvenire: "E' un ritorno al muro di Berlino" - Per il giornale cattolico, le contestazioni contro il Papa alla Sapienza sono una "intolleranza inspiegabile", forse prodotto di un "maldestro sessantottismo di ritorno", ma - continua il quotidiano della Cei - fanno pensare di più "al cupo '61 di Berlino, ai giorni della vorticosa e raggelante costruzione del padre di tutti i muri, segno incancellabile di illibertà e di intolleranza". Nell'editoriale, firmato da Marco Tarquino e intitolato "L'università è stata la casa di J. Ratzinger", si precisa che c'è chi si batte "strenuamente per alzare reticolati d'inconciliabilità tra fede e ragione, tra natura e scienza, tra doveri morali e diritti di libertà. E sogna di far tacere Benedetto XVI, che chiama a riconciliare e ricentrare in Cristo e nell'uomo cultura e società".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento